Sotto certi aspetti, i gioielli sono gli oggetti di lusso per eccellenza. Ma, allo stesso tempo, lo possono essere anche i gioielli artigianali.
Questo perché i gioielli preziosi sono spesso realizzati con materiali come oro, argento, platino e pietre preziose. Non mancano materiali più “comuni” come ad esempio il bronzo, con cui noi di Vitagliano realizziamo i nostri bracciali a 2,3 o 4 cerchi, a quelli più ricercati come l’ambra, che compone la nostra collana Oxido.
Anelli, collane, braccialetti, orecchini, spille e accessori vari possono avere indubbiamente un valore estetico, ma anche simbolico. A gioielli, anche artigianali, possono infatti essere associati significati culturali, spirituali o anche personali (tradizioni, legami con affetti, status sociale).
Tra i materiali adoperati per realizzare i gioielli ce ne sono addirittura anche alcuni di stampo chirurgico, come ad esempio gli orecchini di acciaio chirurgico. Si tratta di orecchini realizzati in acciaio inossidabile, un materiale solitamente usato per la realizzazione di oggetti chirurgici e dispositivi impiantabili. Si adopera questo materiale perché non provoca reazioni allergiche.
Adesso, prima di immergerci nel mondo dei gioielli artigianali Vitagliano, vediamo nello specifico cosa sono i gioielli artigianali.
Cosa sono i gioielli artigianali
Se dovessimo definire in poche parole cosa sono i gioielli artigianali a qualcuno che non ne conosce la definizione, potremmo dire che essi sono un’affascinante fusione di creatività, tradizione e maestria.
Ogni gioiello realizzato a mano narra una storia unica, riflettendo l’anima e la visione di colui che l’ha creato. Infatti, a differenza della produzione industriale, i gioielli artigianali offrono un valore inestimabile in termini di personalizzazione e qualità, spesso realizzati con tecniche tramandate da generazioni, usando materiali selezionati con cura.
I gioielli artigianali rispondono a un desiderio di autenticità e individualità, diventando non solo accessori di bellezza, ma anche espressioni di arte e/o cultura.
Quando i gioielli artigianali evocano dei mondi
Una delle particolarità dei gioielli artigianali Vitagliano è quella di rievocare dei “mondi”, ovvero racchiudere nel proprio design dei dettagli ispirati alla sfera della mitologia, della religione, delle scienze e così via. Vediamo in cosa consistono questi mondi.
Richiami alla mitologia
Una delle caratteristiche tipiche dei gioielli artigianali Vitagliano, ad esempio, è il richiamo all’immaginario mitologico e al sacro. Pensiamo ad esempio ai nostri prodotti che richiamano a miti come quello del filo di Arianna, delle sirene o del nodo gordiano. Il primo, l’anello filo di Arianna in argento, simboleggia connessione e avventura proprio come il famoso racconto mitologico. Si tratta di un anello formato da un unico filo d’argento satinato 925 millesimi rigirato su se stesso.
La figura della sirena viene invece valorizzata con l’anello Partenope, che trasmette bellezza, incanto e mistero. L’anello è in argento 925 millesimi e bronzo.
Il mito del nodo gordiano è invece racchiuso nella nostra collana in labradorite. Il nodo “irrisolvibile” disegnato dal ciondolo rappresenta un paradosso che richiama appunto una leggenda che coinvolge Alessandro Magno. Si dice, infatti, che il sovrano macedone, visitando un tempio, si imbatté in un noto nodo legato a un carro e considerato impossibile da sciogliere. Dopo qualche tentativo, Alessandro sfoderò la sua spada e lo tagliò a pezzi, risolvendo una questione complessa con una soluzione drastica. La nostra collana è realizzata a dischetti faccettati ed è lunga 50cm con chiusura in argento con ciondolo artigianale in argento 925 millesimi.
Collana con nodo Gordiano
Richiami alla religione
Il richiamo a temi religiosi è un altro elemento che può essere presente nei gioielli artigianali. Si tratta di prodotti che, oltre ad essere realizzati con materiali di valore, raccontano anche una storia di fede e tradizione. Prendiamo ad esempio il nostro anello San Gennaro in argento e bronzo: l’uso dell’immagine del santo trasmette un profondo rispetto per il Patrono di Napoli, al punto che, secondo noi, indossarlo può essere considerata una dichiarazione di devozione, con il santo che diventa un compagno quotidiano, portatore di benedizioni e custode di emozioni che si riflettono in ogni bagliore dell’anello. L’anello è in argento 925 millesimi e bronzo. Inoltre, anche la nostra collana scaramantica presenta un ciondolo con la figura di San Gennaro. Si tratta di una collana realizzata con fili di pietre di quarzo colorate.
Collana scaramantica
Richiami alle scienze
Non solo le dimensioni del mito e della religione fanno da fonte di ispirazione per i nostri gioielli, ma anche quelle delle scienze e del corpo umano. Ne è un esempio la nostra collana molecola serotonina.
La collana molecola serotonina è un vero e proprio omaggio al neurotrasmettitore della felicità, un’ode alla gioia e alla positività. La forma stessa, del resto, evoca l’essenza della serotonina: intricata e delicata. Non mancano dettagli artigianali che aggiungono un tocco di fascino unico.
Abbiamo ideato questa collana con il desiderio di renderlo più di un accessorio, ma un vero e proprio promemoria costante del potere della positività e della capacità di cercare e trovare la luce anche nei momenti più bui. La collana è realizzata in argento 925, satinata e lucida.
Bracciali artigianali Vitagliano
Ma noi di Vitagliano non ci fermiamo ad anelli e collane, ma produciamo anche bellissimi bracciali artigianali. Le nostre specialità sono bracciali di 60mm di diametro, con medaglia di bronzo tonda di 25mm di diametro. E’ disponibile in diversi modelli, con 2, 3 e 4 cerchi.
Prezzi:
2 cerchi: 110 euro;
3 cerchi: 125 euro;
4 cerchi: 165 euro.
Il fascino di collezionare gioielli (anche artigianali)
Collezionare gioielli, specialmente quelli artigianali, è un’attività per molti affascinante e che intreccia bellezza, storia e passione.
Collezionare gioielli significa intraprendere un viaggio alla scoperta di stili e lavorazioni diverse, dal fascino senza tempo dell’oro cesellato a mano fino alle creazioni contemporanee che uniscono design innovativo e tecniche ancestrali. Ogni pezzo può rappresentare un ricordo speciale, un legame affettivo o un simbolo di un momento significativo nella vita di chi lo possiede.
La ricerca di gioielli artigianali aggiunge inoltre un’emozione particolare, poiché spesso si tratta di creazioni non replicabili, magari scovate in mercatini vintage, boutique esclusive o persino commissionate su misura.
Il fascino del collezionismo, dunque, non risiede – in questo caso – solo nel valore materiale, ma nella connessione emotiva e artistica che ogni gioiello porta con sé.
Saper riconoscere i materiali preziosi autentici
L’importanza di saper riconoscere i materiali preziosi autentici è un altro aspetto che a noi di Vitagliano sta particolarmente a cuore.
Riconoscere l’autenticità di argento, oro, così come dei diamanti, è fondamentale per evitare truffe, fare investimenti sicuri e acquistare gioielli di valore garantito. Sapere riconoscere questi materiali è essenziale sia per chi li acquista come investimento, sia per chi desidera semplicemente un gioiello di qualità, evitando così il rischio di pagare cifre elevate per prodotti di scarso valore. Inoltre, la conoscenza dell’autenticità dei preziosi è cruciale per il mercato dell’usato e del collezionismo, dove la trasparenza e la certificazione fanno la differenza tra un buon affare e una frode.
Vediamo nel dettaglio come riconoscere l’argento, l’oro e il diamante.
Come riconoscere l’argento
Come abbiamo detto, quando si tratta di gioielli, può essere fondamentale sapere come riconoscere determinati materiali, soprattutto per non incappare in modelli falsi.
Esistono vari procedimenti per riconoscere l’argento. Alcuni possono essere fatti a occhio nudo, altri con test fisici e chimici.
Tra questi test vanno ricordati quello magnetico, quello del ghiaccio, quello del suono e tanti altri. Tutti fondamentali per comprendere se il gioiello d’argento che si ha tra le mani è effettivamente autentico.
Allo stesso modo, esistono diverse tecniche per poter riconoscere l’oro. Saper riconoscere un gioiello d’oro, infatti, è ancora più fondamentale, in quanto si tratta di un metallo anche più prezioso dell’argento.
Molti test su come riconoscere un autentico gioiello d’oro sono in parte simili a quelli usati per riconoscere l’argento. Ad ogni modo, noi li abbiamo documentati tutti in un nostro articolo; dateci un’occhiata per approfondire l’argomento.
Riconoscere un diamante su un anello: esaminare il marchio e la provenienza
Adesso passiamo alle tecniche per riconoscere un diamante su un anello. Una senza dubbio consiste nell’esaminare il marchio e la provenienza, ovvero controllare se l’anello ha un marchio che indica la presenza di diamanti. Ad ogni modo, se l’anello è stato acquistato in una gioielleria affidabile, l’oggetto dovrebbe essere accompagnato da un certificato di autenticità,che conferma la presenza di diamanti. È possibile richiedere il certificato in un laboratorio gemmologico riconosciuto.
Come pulire i gioielli
Infine, vediamo come pulire i gioielli nel modo corretto.
Il metodo più efficace di pulire i gioielli, e magari farli tornare splendenti, è quello di immergerli in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro per alcuni minuti, quindi strofinarli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide per rimuovere lo sporco accumulato. Quindi risciacquarli accuratamente sotto acqua corrente e asciugarli tamponandoli con un panno morbido e privo dei cosiddetti pelucchi. Per l’argento, è possibile usare un panno specifico o una pasta di bicarbonato e acqua, mentre per l’oro e le pietre preziose è meglio evitare sostanze abrasive o chimiche aggressive. Con una pulizia regolare e una corretta conservazione, i gioielli rimarranno brillanti più a lungo!
Dove conservare i gioielli affinché non si rovinino
Abbiamo visto dunque come pulire i gioielli, ma adesso vediamo dove conservarli affinché non si rovinino.
Conservare i gioielli nel modo corretto è essenziale per mantenerli splendenti e prevenire danni nel tempo. Innanzitutto, è importante riporli in un luogo asciutto, lontano da umidità e luce diretta del sole, che potrebbe scolorire alcune pietre preziose o ossidare i metalli. L’ideale è utilizzare un portagioie foderato in tessuto morbido, come velluto o seta, che eviti graffi e sfregamenti. Ogni pezzo dovrebbe essere conservato separatamente, magari in piccoli sacchetti di stoffa o in scomparti individuali, per evitare che collane e bracciali si aggroviglino o che anelli e orecchini si graffino tra loro. Per i gioielli in argento, è consigliabile conservarli in bustine di plastica con chiusura ermetica o in panni anti-ossidazione per ridurre il contatto con l’aria e prevenire l’annerimento.
Le perle, invece, vanno tenute lontane da materiali troppo secchi, perché hanno bisogno di un minimo di umidità per non perdere la loro naturale lucentezza. Inoltre, è sempre meglio togliere i gioielli prima di fare la doccia, applicare creme o profumi, poiché alcune sostanze chimiche possono rovinarli. Infine, se si possiedono gioielli particolarmente preziosi, come diamanti o pezzi di valore storico, conservarli in una cassaforte o in un luogo sicuro è una scelta saggia per proteggerli da furti o danni accidentali.
Il mondo Vitagliano
Si conclude qui il nostro excursus all’interno del mondo Vitagliano. In questo articolo avete potuto notare la cura nei dettagli dei nostri gioielli artigianali, e di come essi spesso racchiudano rimandi più o meno nascosti alle sfere delle scienze, della religione o del mito.
Poi abbiamo visto l’importanza di conoscere l’autenticità di oro, argento e diamanti, e di come non è solo una questione di valore economico, ma anche di sicurezza e consapevolezza negli acquisti. Sapete ora che distinguere i metalli preziosi autentici dalle imitazioni permette di evitare truffe, oltre a facilitare investimenti intelligenti e la scelta di gioielli di qualità che mantengano nel tempo il loro splendore.
Poi abbiamo affrontato il tema di una corretta manutenzione e pulizia dei gioielli, essenziale per preservarne la bellezza e la durata. Che si tratti di un anello in oro, di una collana d’argento o di un diamante brillante, prendersene cura nel modo giusto significa assicurarsi che continuino a brillare per anni, magari tramandandoli di generazione in generazione.
Acquistare e custodire gioielli con attenzione non è solo un gesto estetico, ma un vero e proprio investimento nel tempo, capace di unire bellezza, prestigio e valore.
Per qualsiasi informazione o per acquistare qualche prodotto, non esitare a contattarmi.
Gentilissimi, professionali, disponibilissimi (ho contattato lo store di domenica tramite WhatsApp e mi hanno risposto tempestivamente) ma soprattutto velocissimi nel soddisfare la mia richiesta. Gioielli artigianali ancora più belli da vicino che in foto 😉
Davvero consigliato
Simone Vivenzio
15/04/2025
Servizio eccellente e propietari sempre disponibili e gentili!
Francesco Timpone
27/03/2025
Eccellenti sotto ogni punto di vista. Sempre, gentili, disponibili e pronti a fornire soluzioni efficaci e di grande eleganza per ogni esigenza.
Elena Pisanelli
23/03/2025
Molto professionali, seri e gentili!
Carlotta Romeo
11/03/2025
Cordiali, attenti alle esigenze dei clienti e puntuali anche nelle consegne a distanza.
Aniello Amoruso
11/03/2025
Tutto come previsto. Rapidità, cordialità e professionalità
Daniela Zappi
04/03/2025
Ho ordinato due brillantini della collezione Donnaoro elements, domenica sera 2 marzo è arrivato oggi 4 marzo conn la confezione regalo. Servizio perfetto, grazie mille
Roberto Vessichelli
03/03/2025
Gentilissimi e professionali. Davvero consigliato.
Brunella M
24/02/2025
La gioielleria Vitagliano è una garanzia. Il personale è professionale, cordiale e disponibile, il che rende ogni acquisto sempre piacevole. I gioielli sono di ottima qualità e l’attenzione ai dettagli traspare da ogni pezzo.
Assolutamente consigliato 💍
Norma Paraggio
24/02/2025
Proprietario molto cortese e disponibile ,imballaggio e spedizione eseguiti perfettamente e molto contenta dell'acquisto
Gioielli artigianali Vitagliano: anelli, collane e bracciali (e come riconoscere materiali autentici)
Sotto certi aspetti, i gioielli sono gli oggetti di lusso per eccellenza. Ma, allo stesso tempo, lo possono essere anche i gioielli artigianali.
Questo perché i gioielli preziosi sono spesso realizzati con materiali come oro, argento, platino e pietre preziose. Non mancano materiali più “comuni” come ad esempio il bronzo, con cui noi di Vitagliano realizziamo i nostri bracciali a 2,3 o 4 cerchi, a quelli più ricercati come l’ambra, che compone la nostra collana Oxido.
Anelli, collane, braccialetti, orecchini, spille e accessori vari possono avere indubbiamente un valore estetico, ma anche simbolico. A gioielli, anche artigianali, possono infatti essere associati significati culturali, spirituali o anche personali (tradizioni, legami con affetti, status sociale).
Tra i materiali adoperati per realizzare i gioielli ce ne sono addirittura anche alcuni di stampo chirurgico, come ad esempio gli orecchini di acciaio chirurgico. Si tratta di orecchini realizzati in acciaio inossidabile, un materiale solitamente usato per la realizzazione di oggetti chirurgici e dispositivi impiantabili. Si adopera questo materiale perché non provoca reazioni allergiche.
Adesso, prima di immergerci nel mondo dei gioielli artigianali Vitagliano, vediamo nello specifico cosa sono i gioielli artigianali.
Cosa sono i gioielli artigianali
Se dovessimo definire in poche parole cosa sono i gioielli artigianali a qualcuno che non ne conosce la definizione, potremmo dire che essi sono un’affascinante fusione di creatività, tradizione e maestria.
Ogni gioiello realizzato a mano narra una storia unica, riflettendo l’anima e la visione di colui che l’ha creato. Infatti, a differenza della produzione industriale, i gioielli artigianali offrono un valore inestimabile in termini di personalizzazione e qualità, spesso realizzati con tecniche tramandate da generazioni, usando materiali selezionati con cura.
I gioielli artigianali rispondono a un desiderio di autenticità e individualità, diventando non solo accessori di bellezza, ma anche espressioni di arte e/o cultura.
Quando i gioielli artigianali evocano dei mondi
Una delle particolarità dei gioielli artigianali Vitagliano è quella di rievocare dei “mondi”, ovvero racchiudere nel proprio design dei dettagli ispirati alla sfera della mitologia, della religione, delle scienze e così via. Vediamo in cosa consistono questi mondi.
Richiami alla mitologia
Una delle caratteristiche tipiche dei gioielli artigianali Vitagliano, ad esempio, è il richiamo all’immaginario mitologico e al sacro. Pensiamo ad esempio ai nostri prodotti che richiamano a miti come quello del filo di Arianna, delle sirene o del nodo gordiano. Il primo, l’anello filo di Arianna in argento, simboleggia connessione e avventura proprio come il famoso racconto mitologico. Si tratta di un anello formato da un unico filo d’argento satinato 925 millesimi rigirato su se stesso.
La figura della sirena viene invece valorizzata con l’anello Partenope, che trasmette bellezza, incanto e mistero. L’anello è in argento 925 millesimi e bronzo.
Il mito del nodo gordiano è invece racchiuso nella nostra collana in labradorite. Il nodo “irrisolvibile” disegnato dal ciondolo rappresenta un paradosso che richiama appunto una leggenda che coinvolge Alessandro Magno. Si dice, infatti, che il sovrano macedone, visitando un tempio, si imbatté in un noto nodo legato a un carro e considerato impossibile da sciogliere. Dopo qualche tentativo, Alessandro sfoderò la sua spada e lo tagliò a pezzi, risolvendo una questione complessa con una soluzione drastica. La nostra collana è realizzata a dischetti faccettati ed è lunga 50cm con chiusura in argento con ciondolo artigianale in argento 925 millesimi.
Collana con nodo Gordiano
Richiami alla religione
Il richiamo a temi religiosi è un altro elemento che può essere presente nei gioielli artigianali. Si tratta di prodotti che, oltre ad essere realizzati con materiali di valore, raccontano anche una storia di fede e tradizione. Prendiamo ad esempio il nostro anello San Gennaro in argento e bronzo: l’uso dell’immagine del santo trasmette un profondo rispetto per il Patrono di Napoli, al punto che, secondo noi, indossarlo può essere considerata una dichiarazione di devozione, con il santo che diventa un compagno quotidiano, portatore di benedizioni e custode di emozioni che si riflettono in ogni bagliore dell’anello. L’anello è in argento 925 millesimi e bronzo. Inoltre, anche la nostra collana scaramantica presenta un ciondolo con la figura di San Gennaro. Si tratta di una collana realizzata con fili di pietre di quarzo colorate.
Collana scaramantica
Richiami alle scienze
Non solo le dimensioni del mito e della religione fanno da fonte di ispirazione per i nostri gioielli, ma anche quelle delle scienze e del corpo umano. Ne è un esempio la nostra collana molecola serotonina.
La collana molecola serotonina è un vero e proprio omaggio al neurotrasmettitore della felicità, un’ode alla gioia e alla positività. La forma stessa, del resto, evoca l’essenza della serotonina: intricata e delicata. Non mancano dettagli artigianali che aggiungono un tocco di fascino unico.
Abbiamo ideato questa collana con il desiderio di renderlo più di un accessorio, ma un vero e proprio promemoria costante del potere della positività e della capacità di cercare e trovare la luce anche nei momenti più bui. La collana è realizzata in argento 925, satinata e lucida.
Bracciali artigianali Vitagliano
Ma noi di Vitagliano non ci fermiamo ad anelli e collane, ma produciamo anche bellissimi bracciali artigianali. Le nostre specialità sono bracciali di 60mm di diametro, con medaglia di bronzo tonda di 25mm di diametro. E’ disponibile in diversi modelli, con 2, 3 e 4 cerchi.
Prezzi:
2 cerchi: 110 euro;
3 cerchi: 125 euro;
4 cerchi: 165 euro.
Il fascino di collezionare gioielli (anche artigianali)
Collezionare gioielli, specialmente quelli artigianali, è un’attività per molti affascinante e che intreccia bellezza, storia e passione.
Collezionare gioielli significa intraprendere un viaggio alla scoperta di stili e lavorazioni diverse, dal fascino senza tempo dell’oro cesellato a mano fino alle creazioni contemporanee che uniscono design innovativo e tecniche ancestrali. Ogni pezzo può rappresentare un ricordo speciale, un legame affettivo o un simbolo di un momento significativo nella vita di chi lo possiede.
La ricerca di gioielli artigianali aggiunge inoltre un’emozione particolare, poiché spesso si tratta di creazioni non replicabili, magari scovate in mercatini vintage, boutique esclusive o persino commissionate su misura.
Il fascino del collezionismo, dunque, non risiede – in questo caso – solo nel valore materiale, ma nella connessione emotiva e artistica che ogni gioiello porta con sé.
Saper riconoscere i materiali preziosi autentici
L’importanza di saper riconoscere i materiali preziosi autentici è un altro aspetto che a noi di Vitagliano sta particolarmente a cuore.
Riconoscere l’autenticità di argento, oro, così come dei diamanti, è fondamentale per evitare truffe, fare investimenti sicuri e acquistare gioielli di valore garantito. Sapere riconoscere questi materiali è essenziale sia per chi li acquista come investimento, sia per chi desidera semplicemente un gioiello di qualità, evitando così il rischio di pagare cifre elevate per prodotti di scarso valore. Inoltre, la conoscenza dell’autenticità dei preziosi è cruciale per il mercato dell’usato e del collezionismo, dove la trasparenza e la certificazione fanno la differenza tra un buon affare e una frode.
Vediamo nel dettaglio come riconoscere l’argento, l’oro e il diamante.
Come riconoscere l’argento
Come abbiamo detto, quando si tratta di gioielli, può essere fondamentale sapere come riconoscere determinati materiali, soprattutto per non incappare in modelli falsi.
Esistono vari procedimenti per riconoscere l’argento. Alcuni possono essere fatti a occhio nudo, altri con test fisici e chimici.
Tra questi test vanno ricordati quello magnetico, quello del ghiaccio, quello del suono e tanti altri. Tutti fondamentali per comprendere se il gioiello d’argento che si ha tra le mani è effettivamente autentico.
Per approfondire questo tema consultate il nostro articolo su come riconoscere l’argento.
Come riconoscere l’oro
Allo stesso modo, esistono diverse tecniche per poter riconoscere l’oro. Saper riconoscere un gioiello d’oro, infatti, è ancora più fondamentale, in quanto si tratta di un metallo anche più prezioso dell’argento.
Molti test su come riconoscere un autentico gioiello d’oro sono in parte simili a quelli usati per riconoscere l’argento. Ad ogni modo, noi li abbiamo documentati tutti in un nostro articolo; dateci un’occhiata per approfondire l’argomento.
Riconoscere un diamante su un anello: esaminare il marchio e la provenienza
Adesso passiamo alle tecniche per riconoscere un diamante su un anello. Una senza dubbio consiste nell’esaminare il marchio e la provenienza, ovvero controllare se l’anello ha un marchio che indica la presenza di diamanti. Ad ogni modo, se l’anello è stato acquistato in una gioielleria affidabile, l’oggetto dovrebbe essere accompagnato da un certificato di autenticità, che conferma la presenza di diamanti. È possibile richiedere il certificato in un laboratorio gemmologico riconosciuto.
Come pulire i gioielli
Infine, vediamo come pulire i gioielli nel modo corretto.
Il metodo più efficace di pulire i gioielli, e magari farli tornare splendenti, è quello di immergerli in una soluzione di acqua tiepida e sapone neutro per alcuni minuti, quindi strofinarli delicatamente con uno spazzolino a setole morbide per rimuovere lo sporco accumulato. Quindi risciacquarli accuratamente sotto acqua corrente e asciugarli tamponandoli con un panno morbido e privo dei cosiddetti pelucchi. Per l’argento, è possibile usare un panno specifico o una pasta di bicarbonato e acqua, mentre per l’oro e le pietre preziose è meglio evitare sostanze abrasive o chimiche aggressive. Con una pulizia regolare e una corretta conservazione, i gioielli rimarranno brillanti più a lungo!
Noi di Vitagliano abbiamo dedicato un intero articolo alle tecniche per pulire l’argento, i gioielli e altri oggetti, dateci un’occhiata per approfondire l’argomento!
Dove conservare i gioielli affinché non si rovinino
Abbiamo visto dunque come pulire i gioielli, ma adesso vediamo dove conservarli affinché non si rovinino.
Conservare i gioielli nel modo corretto è essenziale per mantenerli splendenti e prevenire danni nel tempo. Innanzitutto, è importante riporli in un luogo asciutto, lontano da umidità e luce diretta del sole, che potrebbe scolorire alcune pietre preziose o ossidare i metalli. L’ideale è utilizzare un portagioie foderato in tessuto morbido, come velluto o seta, che eviti graffi e sfregamenti. Ogni pezzo dovrebbe essere conservato separatamente, magari in piccoli sacchetti di stoffa o in scomparti individuali, per evitare che collane e bracciali si aggroviglino o che anelli e orecchini si graffino tra loro. Per i gioielli in argento, è consigliabile conservarli in bustine di plastica con chiusura ermetica o in panni anti-ossidazione per ridurre il contatto con l’aria e prevenire l’annerimento.
Le perle, invece, vanno tenute lontane da materiali troppo secchi, perché hanno bisogno di un minimo di umidità per non perdere la loro naturale lucentezza. Inoltre, è sempre meglio togliere i gioielli prima di fare la doccia, applicare creme o profumi, poiché alcune sostanze chimiche possono rovinarli. Infine, se si possiedono gioielli particolarmente preziosi, come diamanti o pezzi di valore storico, conservarli in una cassaforte o in un luogo sicuro è una scelta saggia per proteggerli da furti o danni accidentali.
Il mondo Vitagliano
Si conclude qui il nostro excursus all’interno del mondo Vitagliano. In questo articolo avete potuto notare la cura nei dettagli dei nostri gioielli artigianali, e di come essi spesso racchiudano rimandi più o meno nascosti alle sfere delle scienze, della religione o del mito.
Poi abbiamo visto l’importanza di conoscere l’autenticità di oro, argento e diamanti, e di come non è solo una questione di valore economico, ma anche di sicurezza e consapevolezza negli acquisti. Sapete ora che distinguere i metalli preziosi autentici dalle imitazioni permette di evitare truffe, oltre a facilitare investimenti intelligenti e la scelta di gioielli di qualità che mantengano nel tempo il loro splendore.
Poi abbiamo affrontato il tema di una corretta manutenzione e pulizia dei gioielli, essenziale per preservarne la bellezza e la durata. Che si tratti di un anello in oro, di una collana d’argento o di un diamante brillante, prendersene cura nel modo giusto significa assicurarsi che continuino a brillare per anni, magari tramandandoli di generazione in generazione.
Acquistare e custodire gioielli con attenzione non è solo un gesto estetico, ma un vero e proprio investimento nel tempo, capace di unire bellezza, prestigio e valore.
Per qualsiasi informazione o per acquistare qualche prodotto, non esitare a contattarmi.