I gioielli in argento sono sicuramente tra i più apprezzati da indossare. Il loro valore può essere molto alto ma bisogna fare attenzione: spesso le truffe sono in agguato!
Può capitare, infatti, di imbattersi in gioielli che sembrano a tutti gli effetti fatti di vero argento, ma in realtà sono dei falsi. Come fare dunque a riconoscere l’argento autentico?
In questo articolo affronteremo la questione a 360 gradi, ma prima, vediamo un po’ in cosa consiste questo metallo.
Che cos’è l’argento
L’argento è un metallo prezioso particolarmente lucente, oltre ad essere un eccellente conduttore elettrico e termico. Veniva utilizzato fin dall’antichità per coniare monete, creare oggetti d’arte oltre che – ovviamente – gioielli. L’argento ha poi mantenuto il suo valore e la sua rilevanza nel corso dei secoli.
Oltre al suo impiego tradizionale in oreficeria, oggi l’argento è fondamentale in vari settori industriali, tra cui l’elettronica, la fotografia e la produzione di pannelli solari. Inoltre, le sue proprietà antibatteriche lo rendono utile in ambito medico e sanitario, per la produzione di strumenti chirurgici e rivestimenti protettivi.
La combinazione di bellezza, versatilità e funzionalità fa dell’argento un materiale prezioso e indispensabile in molteplici applicazioni.
Classificazione dei gioielli d’argento
Prima di entrare nel vivo del come riconoscere l’argento, vediamone una loro classificazione, ovvero tutti i diversi tipi di gioielli che – in generale – possono essere realizzati con questo materiale, con esempi generici:
Anelli d’Argento:
Anelli semplici in argento liscio.
Anelli con pietre preziose incastonate, come ametista, topazio o turchese.
Anelli a fascia con incisioni o disegni particolari.
Braccialetti d’Argento:
Braccialetti a catena con maglie classiche o con design particolari.
Braccialetti rigidi (bangles) lisci o decorati.
Braccialetti con charm pendenti.
Collane d’Argento:
Collane con pendenti, come cuori, croci, o simboli zodiacali.
Collane con ciondoli incastonati di pietre preziose o semipreziose.
Collane a catena con diverse maglie e lunghezze.
Orecchini d’Argento:
Orecchini a lobo semplici o con pietre incastonate.
Orecchini pendenti con design elaborati.
Orecchini a cerchio di varie dimensioni e spessori.
Cavigliere d’Argento:
Cavigliere con piccole catenelle e ciondoli.
Cavigliere semplici con design minimalista.
Cavigliere con pietre o perline colorate.
Spille e Fermagli d’Argento:
Spille decorative con forme di fiori, animali o figure astratte.
Fermagli per capelli con dettagli intricati.
Bracciali Rigidi e Schiavi d’Argento:
Bracciali con incisioni di motivi etnici o geometrici.
Bracciali rigidi con apertura a molla o a cerniera.
Anelli da Piede in Argento:
Anelli sottili con piccoli dettagli decorativi.
Anelli regolabili per maggiore comfort.
Riconoscere l’argento: le tecniche
Mettiamo caso che qualcuno vi regali un anello filo d’Arianna, uno dei gioielli in argento più importanti della collezione Vitagliano. In questo caso – se doveste avere dei dubbi – come riconoscereste la sua autenticità?
Ebbene, riconoscere l’argento autentico può essere fatto attraverso vari metodi, alcuni abbastanza semplici, altri decisamente più complessi.
Innanzitutto, l’argento autentico porta spesso un marchio, solitamente un numero, come 925, che ne indica la purezza (925 significa 92,5% argento).
Un’altra tecnica è il test della calamita: l’argento non è magnetico, quindi se l’oggetto viene attratto da una calamita, è probabile che non sia argento puro.
Inoltre, l’argento tende a ossidarsi nel tempo, sviluppando una patina scura che può essere facilmente rimossa con un panno morbido.
Un altro espediente è il test dell’acido: una piccola goccia di acido nitrico su un’area non visibile dovrebbe produrre una reazione di colore verde se l’oggetto è di rame placcato argento, mentre un colore grigiastro indica argento autentico.
Infine, l’argento ha un suono unico e risonante se colpito leggermente, distinguibile da quello di altri metalli.
Le differenze tra oro e argento
Oro e argento sono entrambi materiali difficili da riconoscere e facilmente falsificabili. Sono entrambi metalli preziosi, ma presentano diverse differenze in termini di proprietà fisiche, chimiche e di applicazioni.
Esistono svariate differenze tra oro e argento, vediamole nel dettaglio:
Conducibilità:
L’argento è il miglior conduttore di elettricità e calore tra tutti i metalli, superando l’oro in questa proprietà. Tuttavia, l’oro è anche un eccellente conduttore, ed è preferito in molte applicazioni elettroniche per la sua resistenza alla corrosione.
Resistenza alla Corrosione:
L’oro è altamente resistente alla corrosione e all’ossidazione, rimanendo inalterato nel tempo. L’argento, invece, tende ad ossidarsi e a formare uno strato di solfuro d’argento, che può annerirlo, anche se questo processo è reversibile con la pulizia.
Durezza e Densità:
L’oro è più denso rispetto all’argento e ha una maggiore malleabilità e duttilità, il che significa che può essere lavorato in fogli molto sottili o fili senza rompersi. L’argento è leggermente più duro ma meno denso e malleabile.
Applicazioni Industriali:
L’argento è ampiamente utilizzato nell’industria elettronica, nei pannelli solari e nei sistemi di purificazione dell’acqua grazie alle sue eccellenti proprietà conduttive e antibatteriche. L’oro, invece, è utilizzato principalmente in elettronica, odontoiatria e aerospaziale, oltre che nella gioielleria e nelle riserve di valore.
Valore Economico:
Storicamente, l’oro è stato considerato più prezioso dell’argento, con un valore di mercato significativamente più alto. Questo è dovuto alla sua rarità e alla percezione storica e culturale del suo valore.
Disponibilità:
L’argento è più abbondante dell’oro nella crosta terrestre, il che contribuisce al suo costo inferiore. La sua maggiore disponibilità ne facilita l’uso in una vasta gamma di applicazioni industriali.
Queste differenze fanno sì che l’argento e l’oro siano utilizzati in modi complementari, ciascuno con i propri vantaggi distintivi a seconda delle esigenze specifiche delle varie applicazioni.
Tiriamo le somme sull’argento e come riconoscerlo
In conclusione, riconoscere l’argento autentico richiede un occhio attento e una conoscenza approfondita delle sue caratteristiche basilari. Dall’osservazione dei marchi di fabbrica, all’analisi della patina e dei riflessi, fino ai test specifici come quello della calamita, ogni metodo contribuisce a distinguere l’argento genuino dalle imitazioni. Dedicare ampio tempo nella comprensione di queste tecniche non solo permette di effettuare acquisti informati, ma anche di apprezzare appieno il valore e la bellezza di questo metallo prezioso. Saper riconoscere l’argento è un’abilità preziosa che può arricchire la nostra esperienza nel mondo dei metalli preziosi e dei gioielli.
Gentilissimi, professionali, disponibilissimi (ho contattato lo store di domenica tramite WhatsApp e mi hanno risposto tempestivamente) ma soprattutto velocissimi nel soddisfare la mia richiesta. Gioielli artigianali ancora più belli da vicino che in foto 😉
Davvero consigliato
Simone Vivenzio
15/04/2025
Servizio eccellente e propietari sempre disponibili e gentili!
Francesco Timpone
27/03/2025
Eccellenti sotto ogni punto di vista. Sempre, gentili, disponibili e pronti a fornire soluzioni efficaci e di grande eleganza per ogni esigenza.
Elena Pisanelli
23/03/2025
Molto professionali, seri e gentili!
Carlotta Romeo
11/03/2025
Cordiali, attenti alle esigenze dei clienti e puntuali anche nelle consegne a distanza.
Aniello Amoruso
11/03/2025
Tutto come previsto. Rapidità, cordialità e professionalità
Daniela Zappi
04/03/2025
Ho ordinato due brillantini della collezione Donnaoro elements, domenica sera 2 marzo è arrivato oggi 4 marzo conn la confezione regalo. Servizio perfetto, grazie mille
Roberto Vessichelli
03/03/2025
Gentilissimi e professionali. Davvero consigliato.
Brunella M
24/02/2025
La gioielleria Vitagliano è una garanzia. Il personale è professionale, cordiale e disponibile, il che rende ogni acquisto sempre piacevole. I gioielli sono di ottima qualità e l’attenzione ai dettagli traspare da ogni pezzo.
Assolutamente consigliato 💍
Norma Paraggio
24/02/2025
Proprietario molto cortese e disponibile ,imballaggio e spedizione eseguiti perfettamente e molto contenta dell'acquisto
Argento come riconoscerlo: 5 tecniche efficaci per togliere il dubbio (ed evitare gioielli falsi)
I gioielli in argento sono sicuramente tra i più apprezzati da indossare. Il loro valore può essere molto alto ma bisogna fare attenzione: spesso le truffe sono in agguato!
Può capitare, infatti, di imbattersi in gioielli che sembrano a tutti gli effetti fatti di vero argento, ma in realtà sono dei falsi. Come fare dunque a riconoscere l’argento autentico?
In questo articolo affronteremo la questione a 360 gradi, ma prima, vediamo un po’ in cosa consiste questo metallo.
Che cos’è l’argento
L’argento è un metallo prezioso particolarmente lucente, oltre ad essere un eccellente conduttore elettrico e termico. Veniva utilizzato fin dall’antichità per coniare monete, creare oggetti d’arte oltre che – ovviamente – gioielli. L’argento ha poi mantenuto il suo valore e la sua rilevanza nel corso dei secoli.
Oltre al suo impiego tradizionale in oreficeria, oggi l’argento è fondamentale in vari settori industriali, tra cui l’elettronica, la fotografia e la produzione di pannelli solari. Inoltre, le sue proprietà antibatteriche lo rendono utile in ambito medico e sanitario, per la produzione di strumenti chirurgici e rivestimenti protettivi.
La combinazione di bellezza, versatilità e funzionalità fa dell’argento un materiale prezioso e indispensabile in molteplici applicazioni.
Classificazione dei gioielli d’argento
Prima di entrare nel vivo del come riconoscere l’argento, vediamone una loro classificazione, ovvero tutti i diversi tipi di gioielli che – in generale – possono essere realizzati con questo materiale, con esempi generici:
Anelli d’Argento:
Braccialetti d’Argento:
Collane d’Argento:
Orecchini d’Argento:
Cavigliere d’Argento:
Spille e Fermagli d’Argento:
Bracciali Rigidi e Schiavi d’Argento:
Anelli da Piede in Argento:
Riconoscere l’argento: le tecniche
Mettiamo caso che qualcuno vi regali un anello filo d’Arianna, uno dei gioielli in argento più importanti della collezione Vitagliano. In questo caso – se doveste avere dei dubbi – come riconoscereste la sua autenticità?
Ebbene, riconoscere l’argento autentico può essere fatto attraverso vari metodi, alcuni abbastanza semplici, altri decisamente più complessi.
Le differenze tra oro e argento
Oro e argento sono entrambi materiali difficili da riconoscere e facilmente falsificabili. Sono entrambi metalli preziosi, ma presentano diverse differenze in termini di proprietà fisiche, chimiche e di applicazioni.
Esistono svariate differenze tra oro e argento, vediamole nel dettaglio:
Queste differenze fanno sì che l’argento e l’oro siano utilizzati in modi complementari, ciascuno con i propri vantaggi distintivi a seconda delle esigenze specifiche delle varie applicazioni.
Tiriamo le somme sull’argento e come riconoscerlo
In conclusione, riconoscere l’argento autentico richiede un occhio attento e una conoscenza approfondita delle sue caratteristiche basilari. Dall’osservazione dei marchi di fabbrica, all’analisi della patina e dei riflessi, fino ai test specifici come quello della calamita, ogni metodo contribuisce a distinguere l’argento genuino dalle imitazioni. Dedicare ampio tempo nella comprensione di queste tecniche non solo permette di effettuare acquisti informati, ma anche di apprezzare appieno il valore e la bellezza di questo metallo prezioso. Saper riconoscere l’argento è un’abilità preziosa che può arricchire la nostra esperienza nel mondo dei metalli preziosi e dei gioielli.