Tra gli accessori fondamentali che non mancano sicuramente nelle collezioni degli amanti dei gioielli ci sono gli anelli. In questo articolo vogliamo parlarvi degli anelli artigianali, con particolare focus sulle nostre creazioni marcate Vitagliano. Prima, però, cerchiamo di capire cos’è un anello e perché molta gente ne attribuisce così tanto valore.
La storia degli anelli
Gli anelli, in realtà, sono accessori molto antichi, carichi di significato e risalenti a diverse epoche storiche. La loro origine può essere analizzata attraverso diverse prospettive: archeologica, culturale e simbolica.
Gli anelli più antichi risalgono all’età del bronzo (circa 3000-1000 a.C.). Sono stati trovati in civiltà molto antiche come quella egizia, sumera e minoica. Questi anelli erano spesso fatti di metalli semplici come bronzo e rame, ma esistevano anche esemplari in oro e argento, decorati con pietre preziose.
Gli egizi li utilizzavano sì come ornamenti, ma anche come simboli di autorità e potere. Inoltre gli anelli sigillo erano usati dai funzionari di alto rango per autenticare documenti e corrispondenze. Ad utilizzare gli anelli furono anche i popoli della Mesopotamia, della Grecia antica e della Roma antica.
Gli anelli ai giorni nostri
Nel corso della storia, gli anelli sono stati realizzati con vari materiali, inclusi metalli e pietre preziose. I design sono stati i più disparati, e hanno rispecchiato le tecniche artigianali e le influenze culturali del tempo.
Oggi gli anelli sono gioielli che possono avere significati personali, culturali o più semplicemente estetici. Possono rappresentare relazioni, appartenenza a gruppi o essere portati come accessori di moda.
I significati di un anello
Dicevamo, un anello oggi può anche trasmettere dei significati culturali, come ad esempio quelli di stampo religioso. Ne è un esempio il nostro anello San Gennaro in argento e bronzo, uno splendido connubio di eleganza e spiritualità.
Anche il mito della sirena fa parte dei personaggi mitologici che abbiamo voluto “incastonare” in uno dei nostri modelli. È nato così l’anello Sirena Partenope in argento e bronzo.
Anello sirena Partenope quadrato
I diversi tipi di anelli artigianali
Gli anelli artigianali possono essere di vari tipi. Vediamo quante diverse tipologie esistono:
Anelli con pietre preziose: questi tipi di anelli possono includere gemme come diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi o altre pietre preziose o semi-preziose. Le pietre preziose sono spesso scelte con grande attenzione dai maestri artigiani, che poi le montano in modo da esaltarne la bellezza naturale.
Anelli in metallo martellato: questi tipi di anelli hanno una superficie irregolare, creata battendo il metallo con un martello. Questo conferisce loro un aspetto rustico e unico. Uno stile “non per tutti”, ma molto apprezzato dagli appassionati.
Anelli in filigrana: la filigrana è una tecnica che prevede l’ intreccio di fili sottili di metallo (molto spesso oro o argento) per creare disegni complessi e delicati. Questi tipi di anelli sono molto apprezzati per la loro eleganza e raffinatezza.
Anelli incisi: la tecnica dell’incisione prevede la realizzazione di disegni o testi sulla superficie del metallo. Gli anelli incisi possono presentare simboli, iniziali, oppure motivi decorativi dettagliati.
Anelli con legno: questi anelli combinano legno e metallo. Sono molto apprezzati per il loro aspetto naturale. Il legno, inoltre, può essere trattato e lucidato per esaltarne la bellezza e la durata.
Anelli in resina: la resina è un materiale versatile che può essere colorato e modellato in diverse forme. Gli anelli in resina artigianali possono includere glitter, fiori secchi, o anche altri piccoli oggetti incorporati all’interno della resina.
Anelli a nodo: questi anelli sono realizzati intrecciando il metallo in nodi. Spesso sono associati a valori simbolicamente associati all’immagine del nodo: amori, amicizie e così via.
Anelli con smalti: Gli anelli smaltati sono particolarmente decorativi e possono presentare disegni artistici complessi. Gli smalti sono applicati sulla superficie del metallo e poi cotti in forno per creare colori vivaci e brillanti.
Anelli minimalisti: questi anelli sono caratterizzati da linee pulite e design semplici (appunto, “minimalisti”). Sono spesso realizzati in metalli preziosi e sono ideali per che apprezza look discreti ed eleganti.
Anelli etici e sostenibili: questi anelli sono realizzati con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili. Inoltre, sono creati con un occhio di riguardo per l’ambiente e le condizioni di lavoro degli artigiani.
Anelli artigianali e difesa dell’ambiente
Dicevamo quindi che gli anelli artigianali possono contribuire a difendere l’ambiente, o sono comunque realizzati con materiali che lo rispettano.
Gli anelli artigianali possono contribuire in diversi modi alla sostenibilità ambientale, diversamente dai gioielli prodotti industrialmente. Ecco alcuni modi in cui aiutano l’ambiente:
Materiali sostenibili: gli artigiani spesso lavorano con materiali sostenibili, come metalli riciclati o pietre provenienti da fonti etiche. Di conseguenza, si riduce la domanda di estrazione mineraria, che ha un impatto significativo sull’ambiente.
Riduzione degli sprechi: la produzione artigianale tende a essere più efficiente nell’uso dei materiali. Gli artigiani possono riutilizzare gli scarti e minimizzare gli sprechi, a differenza della produzione industriale che spesso finisce per produrre ingenti quantità di rifiuti.
Minore impronta di carbonio: la produzione artigianale generalmente comporta meno emissioni di carbonio rispetto alla produzione di massa. Gli artigiani lavorano su scala ridotta e spesso localmente, riducendo così le emissioni legate al trasporto e alla produzione industriale.
Lavorazione locale: acquistando anelli artigianali da produttori locali, si supporta l’economia locale e si riducono le emissioni di trasporto internazionale, causa di inquinamento.
Processi meno invasivi: per quanto riguarda la lavorazione artigianale, essa utilizza tecniche meno invasive e meno intensive dal punto di vista energetico rispetto alla produzione industriale. Questo comporta un minore consumo di risorse naturali e energia.
Promozione della consapevolezza ambientale: molti artigiani promuovono la consapevolezza ambientale tra i loro clienti, educandoli sull’importanza della sostenibilità e delle scelte etiche nei loro acquisti.
Lunga durata: gli anelli artigianali sono spesso di qualità superiore e più durevoli rispetto a quelli prodotti in serie. La maggiore durata riduce la necessità di sostituire i gioielli frequentemente, diminuendo così la domanda di nuovi materiali e la produzione di rifiuti.
In sintesi, gli anelli artigianali aiutano l’ambiente attraverso l’uso di materiali sostenibili, la riduzione degli sprechi, una minore impronta di carbonio e il supporto all’economia locale. Scegliere gioielli artigianali è, di conseguenza, una scelta ecologica e responsabile.
Gentilissimi, professionali, disponibilissimi (ho contattato lo store di domenica tramite WhatsApp e mi hanno risposto tempestivamente) ma soprattutto velocissimi nel soddisfare la mia richiesta. Gioielli artigianali ancora più belli da vicino che in foto 😉
Davvero consigliato
Simone Vivenzio
15/04/2025
Servizio eccellente e propietari sempre disponibili e gentili!
Francesco Timpone
27/03/2025
Eccellenti sotto ogni punto di vista. Sempre, gentili, disponibili e pronti a fornire soluzioni efficaci e di grande eleganza per ogni esigenza.
Elena Pisanelli
23/03/2025
Molto professionali, seri e gentili!
Carlotta Romeo
11/03/2025
Cordiali, attenti alle esigenze dei clienti e puntuali anche nelle consegne a distanza.
Aniello Amoruso
11/03/2025
Tutto come previsto. Rapidità, cordialità e professionalità
Daniela Zappi
04/03/2025
Ho ordinato due brillantini della collezione Donnaoro elements, domenica sera 2 marzo è arrivato oggi 4 marzo conn la confezione regalo. Servizio perfetto, grazie mille
Roberto Vessichelli
03/03/2025
Gentilissimi e professionali. Davvero consigliato.
Brunella M
24/02/2025
La gioielleria Vitagliano è una garanzia. Il personale è professionale, cordiale e disponibile, il che rende ogni acquisto sempre piacevole. I gioielli sono di ottima qualità e l’attenzione ai dettagli traspare da ogni pezzo.
Assolutamente consigliato 💍
Norma Paraggio
24/02/2025
Proprietario molto cortese e disponibile ,imballaggio e spedizione eseguiti perfettamente e molto contenta dell'acquisto
Anelli artigianali: i 10 tipi modelli principali (e le innovazioni targate Vitagliano)
Tra gli accessori fondamentali che non mancano sicuramente nelle collezioni degli amanti dei gioielli ci sono gli anelli. In questo articolo vogliamo parlarvi degli anelli artigianali, con particolare focus sulle nostre creazioni marcate Vitagliano. Prima, però, cerchiamo di capire cos’è un anello e perché molta gente ne attribuisce così tanto valore.
La storia degli anelli
Gli anelli, in realtà, sono accessori molto antichi, carichi di significato e risalenti a diverse epoche storiche. La loro origine può essere analizzata attraverso diverse prospettive: archeologica, culturale e simbolica.
Gli anelli più antichi risalgono all’età del bronzo (circa 3000-1000 a.C.). Sono stati trovati in civiltà molto antiche come quella egizia, sumera e minoica. Questi anelli erano spesso fatti di metalli semplici come bronzo e rame, ma esistevano anche esemplari in oro e argento, decorati con pietre preziose.
Gli egizi li utilizzavano sì come ornamenti, ma anche come simboli di autorità e potere. Inoltre gli anelli sigillo erano usati dai funzionari di alto rango per autenticare documenti e corrispondenze. Ad utilizzare gli anelli furono anche i popoli della Mesopotamia, della Grecia antica e della Roma antica.
Gli anelli ai giorni nostri
Nel corso della storia, gli anelli sono stati realizzati con vari materiali, inclusi metalli e pietre preziose. I design sono stati i più disparati, e hanno rispecchiato le tecniche artigianali e le influenze culturali del tempo.
Oggi gli anelli sono gioielli che possono avere significati personali, culturali o più semplicemente estetici. Possono rappresentare relazioni, appartenenza a gruppi o essere portati come accessori di moda.
I significati di un anello
Dicevamo, un anello oggi può anche trasmettere dei significati culturali, come ad esempio quelli di stampo religioso. Ne è un esempio il nostro anello San Gennaro in argento e bronzo, uno splendido connubio di eleganza e spiritualità.
Anello di San Gennaro in argento e bronzo
Ma la cultura a cui ci riferiamo può anche essere quella ellenica antica. Ne è un esempio la nostra collezione di anelli modello “Filo di Arianna”, disponibili in argento, oro rosa satinato, argento brunito e diamanti, argento e rubino.
Anello filo di Arianna in oro rosa satinato
Anche il mito della sirena fa parte dei personaggi mitologici che abbiamo voluto “incastonare” in uno dei nostri modelli. È nato così l’anello Sirena Partenope in argento e bronzo.
Anello sirena Partenope quadrato
I diversi tipi di anelli artigianali
Gli anelli artigianali possono essere di vari tipi. Vediamo quante diverse tipologie esistono:
Anelli artigianali e difesa dell’ambiente
Dicevamo quindi che gli anelli artigianali possono contribuire a difendere l’ambiente, o sono comunque realizzati con materiali che lo rispettano.
Gli anelli artigianali possono contribuire in diversi modi alla sostenibilità ambientale, diversamente dai gioielli prodotti industrialmente. Ecco alcuni modi in cui aiutano l’ambiente:
In sintesi, gli anelli artigianali aiutano l’ambiente attraverso l’uso di materiali sostenibili, la riduzione degli sprechi, una minore impronta di carbonio e il supporto all’economia locale. Scegliere gioielli artigianali è, di conseguenza, una scelta ecologica e responsabile.